Il miele di castagno
ESAURITO !

Il miele monoflora di castagno ha un sapore caratteristico, forte e
persistente, con retrogusto un po' amarognolo. Non cristallizza o
cristallizza molto irregolarmente e tardivamente.
E' di colore ambrato più o meno scuro con tonalità rossastre e con
tendenza a diventare sempre più scuro a seconda della quantità di
melata che entra nella sua composizione.
Il miele di castagno ha un profumo forte, deciso e piuttosto aromatico.
La umidità varia tra il 16 ed il 17.5%.
Non sempre è possibile produrre il miele monoflora di castagno ed
allora il nettare che le api raccolgono sul castagno entra nela
composizione di molti mieli millefiori delle nostre valli e delle
nostre colline, ai quali dà una leggera punta di amaro come sapore di
ritorno. Il miele di castagno, ricco di sali minerali, è il più
indicato per chi fa vita sportiva.
Il fiore
Il castagno, Castanea sativa Miller,
è un albero (20 - 30 m) a foglie caduche oblunghe-lanceolate, con fiori
unisessuali riuniti in infiorescenze, quelle maschili lunghe 10 - 20
cm, di colore giallo-verdastro; i fiori femminili, raccolti in un unico
involucro, singoli o in gruppi di 2 - 3 sono posti alla base delle
infiorescenze maschili.
Un ambiente forestale naturale che
in provincia di Brescia ha una notevole estensione è proprio il
"castagneto". Esso è costituito da alberi della specie "castanea
sativa", che possono raggiungere anche l'altezza di 30 metri e che
crescono prevalentemente ad un'altitudine che va dai 300 ai 1.000
metri.
Di questa pianta noi tutti in autunno gustiamo i frutti: le castagne.
Ma il castagno è molto importante anche per i suoi fiori, giallastri,
eretti, che al culmine della fioritura infiorano in modo meraviglioso
tutta la pianta. Essi sbocciano, a seconda dell'altitudine, fra giugno
e luglio e vengono attivamente bottinati dalle api che producono il
miele monoflora di castagno. Molti dei nostri castagneti oggi corrono
il rischio di scomparire per l'abbandono o la mancata cura dei boschi.
Fioritura: Giugno - Luglio.
Potenziale mellifero: Molto buono.
Il miele
Il
miele di castagno costituisce una delle più tipiche produzioni
uniflorali a livello italiano. Se ne producono ingenti quantità lungo
tutto l'arco alpino, e lungo la dorsale appenninica, oltre che nelle
zone montuose di diverse isole. E' un miele che viene per altro
prodotto anche nel resto d'Europa dove il clima è più rigido.
Il
colore del miele di castagno deve spesso la sua intensità più che alla
presenza di nettari diversi da quelli del castagno, alla presenza più o
meno intensa di melata.
Le confezioni della Apicoltura del Sampí
Le confezioni di miele di castagno disponibili:
Confezioni |
50g |
125g |
250g |
400g |
500g |
900g |
1000g |
Confezioni in vetro |
x |
x |
x |
|
x |
|
x |
Confezioni in vetro e scatolina |
|
|
x |
|
x |
|
x |
Confezioni in favo* |
|
|
|
|
|
|
|
* Quantità variabile
|