Analisi miele di castagno
Aspetti organolettici 
Esame visivo
Stato fisico - Il miele di castagno è liquido, con un lento processo di cristalizzazione, non sempre regolare.
Colore - Il colore è ambra più o meno scuro, con tonalità rossiccio/verdastre nel miele liquido; marrone se cristallizzato.
Esame olfattivo
Intensità odore - almeno intenso.
Descrizione odore - L'odore è molto caratteristico; aromatico, pungente, acre, vegetale ed erbaceo, a volte di legno, di tannini, fenolico, amaro, di ceci lessati, di cartone bagnato, di sapone di Marsiglia.
Esame gustativo
Sapore - Di sapore dolce; normalmente acido; decisamente o molto amaro; tannico ed astringente.
Intensità aroma - L'aroma è almeno intenso.
Descrizione aroma -
L'aroma è caratteristico, simile all'odore.
Persistenza - è molto persistente soprattutto nella componente amara.
Analisi chimico-fisica
Proprietà |
unità di misura | m* |
ds* |
Acqua | g/100g | 17,5 | 0,9 |
HMF | mg/kg | 1,7 | 1,7 |
Diastasi | ND | 24,5 | 5,2 |
Invertasi | NI | 21,6 | 4,0 |
Conducibilità elettrica |
mS cm-¹ |
1,40 |
0,24 |
pH |
|
5,3 |
0,5 |
Acidità libera |
meq/kg |
13,4 |
3,3 |
Lattoni | meq/kg | 1,7 | 1,1 |
Acidità totale |
meq/kg |
15,1 |
4,0 |
Fruttosio |
g/100g |
41,9 |
2,0 |
Glucosio |
g/100g |
26,4 |
1,5 |
Saccarosio |
g/100g |
0,04 |
0,06 |
Maltosio |
g/100g |
0,8 |
0,9 |
Isomaltosio |
g/100g |
1,9 |
0,9 |
* media, ** deviazione standard
|