APICOLTURA DEL SAMPÍ, i grandi mieli bresciani

 

apicoltura del Sampě, grandi mieli brescianiL'Apicoltura del Sampì ha origine trentacinque anni fa da un regalo di compleanno: una famiglia di api che, all'inizio, ci ha terrorizzato ma che in seguito ha condizionato in positivo la nostra vita.

Azienda apistica a conduzione famigliare, con un centinaio di arnie da nomadismo č ubicata a Botticino Mattina, a metŕ collina, nel centro della Valverde, delimitata ad Est dal monte di Rezzato e ad Ovest dalla Maddalena.

Produce a Botticino il classico miele delle colline Bresciane: Millefiori Primaverile, Acacia, Castagno, Millefiori Estivo, la Melata e in transumanza, sulle montagne di casa, il Castagno, il Rododendro, il Millefiori di Alta Montagna ed, eccezionalmente, il lampone.





La tecnica di produzione č orientata al raggiungimento della massima qualitŕ e genuinitŕ di un prodotto che richiede, come prerequisiti, la salubritŕ dell'ambiente e il benessere delle api; il resto č affidato alla capacitŕ e alla serietŕ dell'apicoltore.

I luoghi in cui operiamo con le nostre api sono oasi naturali lontane dai rumori del traffico e dagli inquinamenti moderni.

Oltre al miele l'Apicoltura del Sampě produce Propoli, Cera pura d'api e Aceto di miele il tutto in modo "BUONO, PULITO e GIUSTO".

L'apiario č frequentato da scolaresche,associazioni e confraternite enogastronomiche ed č aperto a chiunque desideri conoscere questo meraviglioso mondo; generare rispetto per le api e per la natura e promuovere il riutilizzo del miele nelle preparazioni culinarie, sono impegni piacevoli che ci siamo assunti come apicoltori, sommelier, norcini e cultori del mangiar bene per vivere bene.

Mirella e Lodovico Valente
Apicoltori in Botticino Mattina


 
 

i grandi mieli bresciani della
Apicoltura del Sampí di Schivo Mirella e Valente Lodovico
Via Sampì, 26 - 25080 Botticino Mattina (Brescia)
ex P. IVA 02079710170 (CESSATA ATTIVITA') e-mail: info@apicolturasampi.it