Il miele di rododendro
ESAURITO !

Miele estivo molto chiaro delle zone alpine, raccolto da metà giugno a
tutto luglio a seconda dell'altitudine e dell'esposizione del versante
montano.
La colorazione va dal giallo paglierino al giallo dorato, ha un profumo
tenue e delicato; anche al gusto risulta delicato e dolce.
L'umidità varia in rapporto all'andamento metereologico e si aggira tra
il 17 ed il 19%. Cristallizza facilmente se ben conservato, con
cristalli fini ed omogenei con una colorazione che tende al bianco; a
temperatura ambiente assume una cremosità che lo rende facilmente
spalmabile.
Miele molto pregiato per la purezza degli ambienti in cui viene
raccolto; di raro per la laboriosità della conduzione degli apiari in
alta montagna. Spesso l'andamento stagionale sfavorevole ne impedisce
la produzione o la riduce a quantitativi minimi.
Quando viene prodotto con cura eccelle per qualità ed è molto richiesto perchè è il miele più prezioso.
Il fiore
Pianta arbustiva (Rhododendron spp. - Ericaceae) fra le più belle della flora alpina, due sole specie, fra le 750 esistenti, sono diffuse nelle Alpi: il rhododendron ferrugineum e il rhododendron hirsutum, conosciuti anche come rose delle Alpi.
I rododendri sono arbusti con foglie lucide, coriacee, sempreverdi, con
fiori di splendido color rosso-purpureo per il rododendro ferrugineo e
di color roseo-sbiadito per il rododendro irsuto. Il rododendro
ferrugineo è il più robusto, con rami lunghi e con foglie color ruggine
nella pagina inferiore, mentre il rododendro irsuto è il più gracile,
più piccolo (al massimo alto 1 metro) con rami brevi e numerose foglie
meno coriacee, ciliate sui margini.
Il primo prevale nella fascia centroalpina ed è specie vigorosa che
occupa aree che vanno dal sottobosco delle foreste di conifere agli
ambienti aspri e contesi, alle rocce fino ai 2700 metri. Il rododendro
irsuto lo sostituisce invece sulle pendici calcaree prealpine, nella
zona orientale della provincia di Brescia e intorno al lago di Garda.
La boscaglia di rododendro ha spiccate preferenze ambientali, predilige
i versanti a nord, dove le nevi si accumulano e più tardi si sciolgono,
perchè cerca nella copertura della neve una protezione dai geli per le
giovani foglie appena germogliate.
Fioritura: Giugno - Luglio.
Potenziale mellifero: Molto buono.
Il miele
Si produce esclusivamente nell'arco alpino a quote che non permettono la sopravvivenza degli alveari durante tutto l'anno.
La produzione è quindi basata sulla apicoltura nomade.
Si tratta di una produzione che ha costi elevati e che non è costante
in quanto in alta quota le condizioni meteorologiche sono molto
instabili. Nel resto d'Europa si producono mieli simili solamente lungo
l'arco alpino e nei Pirenei. Il miele di rododendro è un miele di
grande valore commerciale, determinaot oltre che dai costi di
produzione, dalla rarità del prodotto e dalle caratteristiche
organolettiche uniche. Il miele di rododendro, se puro, è molto chiaro
e poco aromatico.
Le confezioni della Apicoltura del Sampí
Le confezioni di miele di rododendro disponibili:
Confezioni |
50g |
125g |
250g |
400g |
500g |
900g |
1000g |
Confezioni in vetro |
x |
x |
x |
x |
x |
|
|
Confezioni in vetro e scatolina |
|
|
x |
x |
x |
|
|
Confezioni in favo* |
|
|
|
|
|
|
|
* Quantità variabile
|