Analisi miele di melata
Aspetti organolettici 
Esame visivo
Stato fisico - Il miele di melata resta liquido a lungo. Può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente ed in genere si mantiene viscoso.
Colore - Il colore varia da ambra scuro a nero, talvolta con leggera fluorescenza verde petrolio.
Esame olfattivo
Intensità odore - Almeno di media intensità.
Descrizione odore - L'odoreè caratteristico, balsamico, di legno, di resina, di affumicato, di camino spento, di legno bruciato, di foglie secche bagnate, richiamo a connotazioni animali.
Esame gustativo
Sapore - Il gusto va da poco a normalmente dolce e normalmente acido.
Intensità aroma - L'aroma è almeno di media intensità.
Descrizione aroma -
L'aroma è caratteristico, simile all'odore, di malto, di latte condensato, di panna cotta e di caramello.
Persistenza - è abbastanza persistente.
Analisi chimico-fisica
Proprietà |
unità di misura | m* |
ds** |
Acqua | g/100g | 15,50 | 0,9 |
HMF | mg/kg | 1,7 | 2,2 |
Diastasi | ND | 23,4 | 5,8 |
Invertasi | NI | 23,5 | 3,9 |
Conducibilitŕ elettrica | mS cm-š | 1,45 | 0,26 |
pH |
|
5,2 |
0, |
Acidità libera |
meq/kg |
26,5 |
6,0 |
Lattoni | meq/kg | 1,9 | 1,4 |
Acidità totale |
meq/kg |
28,4 |
6,7 |
Fruttosio |
g/100g |
31,5 |
2,6 |
Glucosio |
g/100g |
24,1 |
1,8 |
Saccarosio |
g/100g |
0,4 |
0,4 |
Maltosio |
g/100g |
0,8 |
0,3 |
Isomaltosio |
g/100g |
2,3 |
0,9 |
* media, ** deviazione standard
|