Analisi miele di acacia
Aspetti organolettici
Esame visivo
Stato fisico - Il miele di acacia resta liquido a lungo. Può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente.
Colore - Il colore varia da quasi incolore a giallo paglierino.
Esame olfattivo
Intensità odore - Al massimo di debole intensità.
Descrizione odore - L'odore non è particolarmente caratteristico. Solo nei campioni più puri l'odore può essere floreale, ricordare il profumo dei fiori di robinia, la cera nuova e la pera cotta.
Esame gustativo
Sapore - Il gusto va da normale a molto dolce e normalmente acido.
Intensità aroma - L'aroma è al massimo di debole intensità.
Descrizione aroma -
L'aroma non è particolarmente caratteristico, ma è comunque delicato, spesso vanigliato e di sciroppo zuccherino.
Persistenza - poco persistente.
Analisi chimico-fisica
Proprietà |
unità di misura | m* |
ds** |
Acqua | g/100g | 16,6 | 0,9 |
HMF | mg/kg | 2,0 | 1,6 |
Diastasi | ND | 27,9 | 2,7 |
Invertasi | NI | 3,7 | 2,3 |
Conducibilità elettrica |
mS cm-¹ |
0,15 |
0,03 |
pH |
|
3,9 |
0,1 |
Acidità libera |
meq/kg |
10,9 |
2,5 |
Lattoni | meq/kg | 2,4 | 1,7 |
Acidità totale |
meq/kg |
13,3 |
3,3 |
Fruttosio |
g/100g |
43,5 |
2,3 |
Glucosio |
g/100g |
26,1 |
1,2 |
Saccarosio |
g/100g |
2,3 |
1,9 |
Maltosio |
g/100g |
1,3 |
0,6 |
Isomaltosio |
g/100g |
0,6 |
0,3 |
* media, ** deviazione standard
|