APICOLTURA DEL SAMPÍ, il miele millefiori

 


Analisi miele millefiori primaverile



Aspetti organolettici

miele millefiori


Esame visivo


Stato fisico - Il miele di millefiori cristallizza già dopo alcuni mesi, formando spesso una massa di cristalli fini o pastosa a cristalli grossi, rotondi e collosi.
Colore
- Il colore varia da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco a beige chiaro quando cristallizza.

Esame olfattivo

Intensità odore - Al massimo di debole intensità.
Descrizione odore - L'odore non è particolarmente caratteristico. Solo nei campioni più puri l'odore può essere pungente, di propoli, vegetale, di anguria, di muschio, fruttato e di cosmetico.

Esame gustativo


Sapore - Il gusto va da normale a molto dolce e normalmente acido.
Intensità aroma - L'aroma è al massimo di debole intensità.
Descrizione aroma - L'aroma non è particolarmente caratteristico, ma corrisponde all'odore di sciroppo di zucchero, vegetale, di marmellata di frutti di bosco, di gelatina di frutta, di medicinale, fresci e fine.
Persistenza - è poco persistente.

Proprietà
unità di misura
m*
ds**
Acqua
g/100g
16,75
0,07
HMF
mg/kg
2,1
0,14
Diastasi
ND
15,4
4,5
Invertasi
NI
22,0
6,0
Conducibilitŕ elettrica
mS cm-š
0,40
0,2
pH
3,9
0,1
Acidità libera
meq/kg
13,7
3,4
Lattoni
meq/kg
1,3
1,3
Acidità totale
meq/kg
15,0
3,5
Fruttosio
g/100g
38,0
2,6
Glucosio
g/100g
30,2
1,5
Saccarosio
g/100g
0,4
0,4
Maltosio
g/100g
1,6
0,9
Isomaltosio
g/100g
1,0
0,4

* media, ** deviazione standard

 

 
 

miele millefiori, il miele bresciano della
Apicoltura del Sampí di Schivo Mirella e Valente Lodovico
Via Sampì, 26 - 25080 Botticino Mattina (Brescia)
ex P. IVA 02079710170 (Cessata Attivitŕ) e-mail: info@apicolturasampi.it